Glossario |
E' una procedura applicabile in alcune ipotesi di crisi dell'impresa, caratterizzate da una maggiore rilevanza sociale, consentendo in questo modo di evitare il fallimento a quelle imprese che si trovino in stato di insolvenza.
La finalità dell'amministrazione straordinaria è la continuazione dell'attività produttiva, sulla base di un programma di risanamento condotto dal commissario straordinario.
ANNOTAZIONE O ANNOTAMENTOAtto depositato in Conservatoria per modificare o annullare un Atto trascritto o iscritto precedentemente.
Annotamento di cancellazioneAtto mediante il quale viene richiesta la cancellazione di un particolare tipo di formalità. Ad esempio: cancellazione di un'ipoteca, di un pignoramento.
Annotamento di surroga
Atto mediante il quale un creditore cede ad un altro il diritto reale acquisito tramite iscrizione di ipoteca nei confronti di un debitore.
Annotamento di postrogazione
Annotamento mediante il quale viene ceduto da un creditore ad un altro il grado ipotecario privilegiato.
ATTIVITA'Attività economica effettivamente svolta dall'impresa.
ATTO IMMOBILIAREQualsiasi atto pubblico o scrittura privata che trasferisce diritti reali su immobili ed è soggetto all'obbligo di registrazione presso i pubblici uffici.
BILANCIODocumento che espone la situazione economica, finanziaria e patrimoniale di un'impresa. Il bilancio di esercizio è costituito da tre modelli: - stato patrimoniale - conto economico - nota integrativa
Unitamente al documento, è prevista una relazione sulla gestione, che non è parte integrante del bilancio ma lo correda.
BILANCIO CONSOLIDATODocumento che espone la situazione economica, finanziaria e patrimoniale di un gruppo aziendale inteso quale unica entità, ad esempio:
- società di capitali che controllano altre imprese;
- enti pubblici economici (che svolgono attività commerciali);
- società cooperative e mutue assicurazioni (se controllano società di capitali);
Documento che espone il Conto economico e lo Stato Patrimoniale delle Societa' di capitali secondo le disposizioni e la struttura stabilite dalla Direttiva 78/660/CEE (IV Direttiva CEE) e successive modifiche.
CAPITALE SOCIALEIndica l'ammontare complessivo di tutti i conferimenti dei soci, così come indicato nell'atto costitutivo. Il valore è espresso sia in termini monetari sia in numero di azioni/quote emesse e del relativo valore nominale delle stesse.
CODICE FISCALE | <<Top |
Combinazione di 16 caratteri alfanumerici, per le persone fisiche, e di 11 caratteri (numerici) assegnata alle persone giuridiche, secondo un sistema di codificazione ed identificazione univoca all'anagrafe tributaria.
CODICE ISTATCodice numerico composto, registrato alla Camera di Commercio che identifica la categoria merceologica in cui l'impresa svolge la sua attività prevalente.
CONCORDATO PREVENTIVOE' una procedura giudiziaria la cui finalità consiste nell'agevolare e rendere più tempestiva la soddisfazione, sia pure parziale, dei creditori di un imprenditore commerciale, evitando il ricorso alla procedura di fallimento o di liquidazione coatta amministrativa.
CONCORDATO FALLIMENTAREE' una delle procedure previste per addivenire alla chiusura del fallimento. Non è da confondersi con il concordato preventivo, che costituisce invece una procedura concorsuale autonoma ed alternativa rispetto al fallimento.
CONSERVATORIA DEI REGISTRI IMMOBILIARI (Conservatoria RR. II.)Le Conservatorie (oggi denominate anche "Uffici del Territorio" ) hanno il compito di registrare tutti gli atti immobiliari e le note (trascrizioni, iscrizioni ed annotazioni), allo scopo di renderli pubblici e dare loro validità giuridica nei confronti di terzi. Dipende dall'Agenzia del Territorio (ente pubblico del Ministero Economia e Finanze) L'Ufficio del Territorio ha il compito di custodire e conservare gli atti, di rilasciare copia delle note o la dichiarazione negativa attestante che non vi sono, di iscrivere d'ufficio l'ipoteca legale. L' ispezione in Conservatoria da' quindi certezza sullo stato effettivo delle proprietà immobiliari di un soggetto e dei vincoli a cui sono soggette.
Il Conto Economico offre la composizione sia qualitativa sia quantitativa dei costi e dei ricavi e la misura del risultato economico dell'esercizio.